Si propone l’acquisizione di conoscenze storiche e abilità motorie, per la comprensione e pratica delle arti marziali occidentali del periodo antico, medievale, rinascimentale e barocco: uso della spada ad una mano, a due mani, abbinata a scudo, pugnale, brocchiero, in riferimento a trattati dell'epoca. Uso della lancia corta e oplon del periodo antico (Magna Grecia).
Prima lezione Luned� 26 Settembre 2016
presso la palestra dell'istituto comprensivo "Renato Frascolla", San Vito, Taranto.
Lunedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Per essere sempre aggiornati seguici sulla pagina Facebook della Sala d'armi:
Corso di Arti Marziali
Occidentali Antiche, Medievali,
Rinascimentali e Barocche
Il corso propone l’acquisizione, di conoscenze storiche e abilità motorie di base, per la comprensione e pratica
delle arti marziali occidentali e in special modo della scherma storica sportiva e scenica,
-del periodo antico
-medievale
-rinascimentale
-barocco (Scuola Napoletana)
Uso della spada ad una mano, a due mani, abbinata a scudo, pugnale, brocchiero. Uso della lancia corta e oplon del periodo antico (Magna Grecia).
Tali corsi mirano all'acquisizione di competenze da parte dell'allievo sia per la pratica della scherma storica sportiva
e sia della scherma scenica (teatro, cinematografia, rievocazione storica).
Principali trattati di riferimento:
Manoscritto I-33 Museo della Torre di Londra
anonimo - 1280 circa
Flos Duellatorum
Fiore de Liberi - 1409
De Arte Gladiatoria Dimicandi
Filippo Vadi - 1482
Opera Nova per imparare a Combattere e Schermire
Antonio Manciolino - 1531
Opera Nova
Achille Marozzo - 1536
Ragione di adoprar sicuramente l'Arme
Giacomo di Grassi - 1570
Della Scherma Napoletana
Francesco Antonio Mattei - 1669
La Scherma Illustrata
Morsicato Pallavicini - 1670
La scherma Siciliana ridotta in compendio
Giuseppe Villardita - 1670
Trattato della scherma Siciliana
Giuseppe Villardita - 1673
Regole della Scherma
Lelio, Titta, Francesco Antonio Marcelli - 1686
Alimento della scherma napolitana
Nuzzo Francesco Giovanni - 1691
La Vera Scherma Napoletana
Nicola Terracusa - 1725
Ragionamenti accademici intorno all'Arte
Alessandro di Marco - 1758
I corsi sono tenuti da professionisti del settore istruttori A.I.M.A. legalmente riconosciuti.
PER INFORMAZIONI:
Istruttori qualificati A.I.M.A.
Prof.Vito Maglie 338 4087801 Responsabile di sala.
Danilo Quibrino 328 4425562
Copyright © 2013 - All Rights Reserved - I Cavalieri de li Terre Tarantine