LA GUERRA TRA IMPERO BIZANTINO E NORMANNI PER LA CONQUISTA DI TARANTO E DEL RICCO SUD ITALIA RITORNA SULLE COSTE DELL’ANTICO PORTO DI SATURO.
In località Parco Archeologico di Saturo in Comune di Leporano, il 31 maggio e 01 giugno, rievocazione storica del vivere e del fare la guerra dell’ uomo dell’XI secolo.
Un grande accampamento militare, mercato medievale e animazione di vita dell’epoca: ingresso con contributo per autofinanziamento associativo di tre euro a persona per una giornata e cinque euro per ambedue le giornate. Per i bambini sotto i 10 anni l’ingresso è libero.
Sabato 31 maggio e domenica 01 giugno, tra le sponde dell’antico porto di Saturo, in un luogo suggestivo e palpitante di storia, l’associazione culturale “I Cavalieri de li Terre Tarentine”, in collaborazione con la Cooperativa Polisviluppo di Taranto, darà vita al passato dell’XI secolo che anche quest’anno si ripresenta con accampamenti militari, allestiti con scrupolosa filologicità e decine di personaggi dell’epoca che animeranno quest’angolo di bellezza naturale del nostro litorale.
Oltre 200 i rievocatori di 20 gruppi in arrivo da tutta Italia ed anche dall’estero (Bulgaria) con oltre quaranta tende medievali allestite con arredi e oggetti dell’epoca si accamperanno ai piedi del promontorio di Saturo nell’omonimo parco archeologico. Daranno vita, questo week end, alla rievocazione di una battaglia avvenuta nel 1060 tra Bizantini e Normanni.
Quest’anno l’evento culturale, che puntualmente attira migliaia di appassionati, giunge alla VIII edizione. Dopo l’apprezzamento del pubblico e delle associazioni presenti della edizione 2013 si è volutamente riproporre l’evento nella suggestiva località turistica e storico paesaggistica del litorale tarantino: il Parco Archeologico di Saturo in Comune di Leporano.
Cultura, turismo, spettacolo e patrimonio storico ambientale sono direttrici del progetto alla base dell’evento rievocativo e della finalità progettuale associativa. Così come la passata edizione la battaglia si svolgerà nei due giorni di evento con uno scontro iniziale del sabato pomeriggio tra le truppe Bizantine a difesa del territorio e l’intero esercito Normanno guidato da Roberto il Guiscardo e il conte Malgerio e l’epilogo della domenica pomeriggio dove, il generale bizantino Mariarcha sbarcato con un esercito imperiale, riuscì ad intercettare i Normanni combattendo una grande battaglia riuscendo a sconfiggere il forte contingente Normanno. Dalle 16,30 del sabato 25, la quotidianità dell’epoca con la riscoperta di antichi mestieri artigiani potrà essere rivissuta tra le tante particolarità del grande accampamento in un percorso naturalistico e interattivo all’interno del parco archeologico. Telai dell’epoca con la possibilità da parte del pubblico di cimentarsi praticamente all’uso del telaio grazie ad esperte artigiane, artigiani della lavorazione del ferro, arcai, armaioli, mercanti con oggettistica in cuoio e ferro, l’antica arte della lavorazione del Bisso e della seta dal baco e tanti altri personaggi animeranno l’accampamento mentre i soldati nobili e di umili origini nelle splendide o arrangiate armature si preparano allo scontro. Poi, alle ore 18,00, gli schieramenti si avvisteranno nella piana sottostante l’antica torre e si affronteranno nel primo scontro dove i Normanni guidati da Roberto e Malgerio sconfiggeranno i contingenti Bizantini a difesa di Taranto, Oria, Brindisi e Otranto. Alle 21,00 calerà il silenzio sull’intero campo di battaglia per dare vita alle 21,30 a suggestive danze orientali a cura degli Imperiales Friderici II di Foggia, musica e canti dell’epoca con gli Odor Rosae Musices di Grottaglie che celebreranno la vittoria Normanna La chiusura al pubblico è prevista alle 23,00. Domenica 26 alle ore 11,00 l’evento riaprirà al pubblico sino alle 21,30 con l’epilogo finale della battaglia che vedrà i Bizantini Imperiali comandati da Miriarcha sconfiggere i Normanni del Guiscardo riconquistando le città perdute e Taranto stessa. Un appuntamento da non perdere, insomma, soprattutto per le tante famiglie con bambini che solitamente partecipano alla rievocazione della battaglia per scoprire le nostre origini attraverso la “Living History” che, con i Cavalieri de li Terre Tarentine è frutto di approfonditi studi e ricerche storiche.
In attesa che l’evento abbia inizio, potremmo dirvi ancora molto ma, crediamo, possa dare più emozione la foto gallery dell’edizione 2013 che mostra come, volendo, sia possibile fare promozione turistico culturale di qualità grazie all’impegno di appassionati cittadini che credono nel proprio territorio e nel valore della cultura. Ulteriori info su www.cavalieriterretarentine.it e su facebook, “la Battaglia dell’XI secolo tra Normanni e Bizantini-VII edizione”
COME ARRIVARE AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SATURO (LEPORANO)
Si arriva facilmente percorrendo la litoranea salentina. Dopo località Gandoli in comune di Leporano, si svolterà verso il mare seguendo le indicazioni Saturo. COORDINATE TOM TOM Leporano, ITA @40.37242°N, 17.30634°E In loco vi saranno spazi per i parcheggi a pagamento. Canneto Beach, Park Saturo, Satyrion. Il pubblico potrà pranzare e cenare presso alcuni operatori turistici della zona convenzionati all’evento con prenotazione almeno due giorni prima: Trattoria del Pescatore, litoranea salentina v. Albicocche n°4 tel. 099-5315951. Park Saturo 339-7366194, Satyrion 338-9827389. Un primo, secondo e contorno con acqua e 1/2 litro di vino, euro 13,00 a persona.
SABATO 31MAGGIO E DOMENICA 1 GIUGNO 2014
DUE GIORNI FRA CULTURA, STORIA, CAVALIERI, ARMI, ACCAMPAMENTI
LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO TRA NORMANNI E BIZANTINI
VII EDIZIONE
ore 16.30 Apertura dell’accampamento con mercatino medievale e animazione storica, ingresso e visita con contributo per finanziamento associativo di 3 euro per la sola giornata e 5 euro a persona per entrambe le giornate. I bambini sotto i 10 anni hanno accesso gratuito.
ore 18.00 Inizio della battaglia “Lo Scontro Iniziale”
ore 21.30 Danze orientali a cura degli Imperiales Friderici II di Foggia musica e canti dell’epoca con gli Odor Rosae Musices di Grottaglie.
Ore 23,30 Chiusura.
LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO TRA NORMANNI E BIZANTINI, “LO SCONTRO FINALE”
ore 11.00 Apertura al pubblico dell’accampamento e del mercatino medievale, ingresso e visita con contributo per finanziamento associativo di 3 euro per la sola giornata e 5 euro a persona per entrambe le giornate. I bambini sotto i 10 anni hanno accesso gratuito.
ore 18.00 Al via lo scontro finale della battaglia del 1060 fra Bizantini e Normanni
ore 21.30 Chiusura
Lo scontro fra bizantini e normanni sarà ancora ancora più spettacolare …
Alla battaglia storica di sabato 31 e domenica 01 giugno, ore 18.30, parteciperanno associazioni di rievocatori storici dell’XI secolo tra i più titolati in Italia per conoscenze e coerenza filologica e competenze nelle arti marziali occidentali medievali, ed un gruppo in arrivo dalla Bulgaria. I 20 gruppi (nel 2009 erano meno della metà) saranno i seguenti:
Vi ricordiamo inoltre di seguirci sulla pagina facebook del nostro evento:
Copyright © 2013 - All Rights Reserved - I Cavalieri de li Terre Tarantine