"Tarantiadi", Echi ed Agoni dalla Grecia Antica
In località Parco Archeologico di Saturo in Comune di Leporano, il 21,27 e 28 Giugno.
Con il Patrocinio Morale di: Comune di Leporano, Comune di Taranto, Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo), Provincia di Taranto, CONI.
Dopo il grande successo di pubblico e di critica dell'edizione 2014, tornano le "Tarantiadi", evento storico-ricostruttivo sull'Antica Grecia, che rievoca le nobili origini della Magna Grecia e con essa la storia di un'intera Cultura, quella Greca, tra le più fiorenti e ricche che la storia conosca.
Un’organizzazione della Cooperativa Polisviluppo (Servizi per l'Archeologia) e l'Ass. Storico-Culturale “I Cavalieri de li terre Tarentine”
776 a.C : ad Olimpia, nei luoghi in cui il possente Eracle aveva piantato un ulivo sacro al grande padre Zeus, in memoria dei giochi funebri dell’eroe Pelope, si svolgono le prime Olimpiadi della storia, che premiano i vincitori con una corona d’olivo, raccolta proprio dalla stessa pianta sacra al padre degli dei.
2015 d.C.: a Satyrion, luogo in cui sbarcarono gli spartani guidati da Falanto, il discendente di Eracle che avrebbe dato origine alla grandezza dell’antica Taras, si svolgono le prime “Tarantiadi”...
Tre giorni di rievocazione storica, con Convegno inaugurale, gare sportive, riti, cerimonie religiose, combattimenti in armature, artigianato, degustazioni e musiche con riferimento al periodo greco, tra i più affascinanti e ricchi della storia. Una vera ricostruzione filologica degli agoni, feste religiose del periodo greco, caratterizzate da competizioni sportive, poetiche e musicali (Es. I giochi Olimpici in onore di Zeus, i Giochi Istmici di Corinto in onore di Poseidone, i Giochi Pitici di Delfi in onore di Apollo..). Queste spesso sancivano una tregua sacra dai conflitti bellici in atto, offrendo, in tal modo, ai popoli un momento di aggregazione e sana competizione, nei sacri valori dello sport.
L’evento, unico nel suo genere in Puglia, prevede la massiccia partecipazione di rievocatori in abiti greci (sacerdoti, ancelle, artigiani, atleti, opliti, ovvero guerrieri in armatura), con gruppi storici provenienti da varie parti della regione Puglia, che unitamente allo scenario del Parco Archeologico di Saturo, ricco di evidenze archeologiche (tra le quali l’antica Acropoli con i resti del santuario dedicato ad Atena) e delle scenografie del Parco di Archeologia Sperimentale "Arkeogiochi", forniranno uno spaccato dell’affascinante mondo greco cui sono legate le origini del territorio tarantino
Foto a cura di Gianluca Galeandro,Domenico Semeraro e Valeria Di Girolamo.
Copyright © 2013 - All Rights Reserved - I Cavalieri de li Terre Tarantine