• Home 
  • La Battaglia del XI Secolo
  • il gruppo
    • STATUTO
  • attivita'
    • V-III SECOLO a.C.
    • XI SECOLO
    • XIII SECOLO
    • XV-XVI SECOLO
    • XVII SECOLO
  • incontri
  • artigianato
  • centro studi
  • link
  • Dona
  •   sala
    d'armi
  • contatti

Parco Archeologico delle Mura Messapiche di Manduria(TA)

Scegnu II Edizione

24 Luglio 2016


L'Evento


Dopo il successo ottenuto con la prima edizione,dello scorso anno , l’associazione storico culturale Cerva Regia di Manduria, è lieta di presentarvi la seconda edizione : “SCEGNU-CRONACHE DI VITA QUOTIDIANA IN ETA’ GRECO-MESSAPICA 2^ edizione”. L'unico evento nella zona in grado di proporre, attraverso il rigoroso metodo della rievocazione storica, la gloriosa storia dei messapi e la ri-scoperta di Manduria nel V-IV secolo a.C. In questo particolare periodo storico, caratterizzato da costanti scambi culturali e commerciali con la Grecia, i Messapi ne subirono fortemente l’influenza, sia da un punto di vista politico-culturale che religioso. Al fascino di un’area di scavo cosi vasta e ricca di testimonianze, si aggiunge, dunque, l’emozione di trovarsi all’interno di un insediamento con ricostruzioni filologiche in scala reale di ambienti completi di arredi e animati da drammatizzazioni di attività della vita quotidiana.

Ore 18,00 apertura villaggio messapico, nel quale abili artigiani storici illustreranno le tecniche e i manufatti in uso nel V-IV secolo a.C. La fasi della preparazione atletica dei giovani prima delle gare e del lancio delle frombole, in collaborazione con l'associazione sportiva di atletica leggera - Body angel di Manduria.

Alle ore 20:00 Spettacolo teatrale, nella terra del Primitivo, non poteva mancare la rappresentazione del Simposio grazie alla partecipazione, del celebre attore Vittorio Continelli, espertoconoscitore della mitologia greca,che presentarà il "Discorso sul Mito" – l’Amore prende piede dalla descrizione del Simposio di Platone (una cena celebrativa tra amici che si ritrovano a discutere dell’amore) per poi procedere attraverso l’intreccio delle storie raccontate dagli ospiti di Agatone (padrone di casa) con altre favole romantiche appartenenti al corpus mitologico classico: Eco e Narciso, Orfeo e Euridice, le vicissitudini di Tiresia, le trasformazioni amorose di Zeus, Perseo e Andromeda, Aretusa e Alfeo.

L'associazione culturale "I Cavalieri de li Terre Tarantine" di Taranto,, illustreranno l'aspetto militare: l’oplita, armature e tecniche di combattimento singolo e in schieramento;esposizione di armi e armature,frombolieri realizzazioni e tecniche di lancio e la particolarissima "Danza pirrica" .

  • Copyright © 2013 - All Rights Reserved - I Cavalieri de li Terre Tarantine

    Credits| Webmaster:Maygraphic • Grafica e Web